Che tu stia organizzando un evento musicale, un lancio di prodotto, una conferenza o qualsiasi altro tipo di evento, quando si tratta di eventi pubblici avrai bisogno di ottenere dei permessi. Quindi prendi il tuo taccuino, leggi e prendi nota!
Gli eventi pubblici, adibiti nei luoghi pubblici sono molto frequenti, soprattutto nelle piazze e nei luoghi di grande affluenza. Ci sono molte accortezze da avere per questo genere di eventi e bisogna essere preparati.
Eventi pubblici: linee guida per non trovarsi impreparati
Contenuti
Accortezze
Una delle principali accortezze da avere per eventi pubblici riguarda la richiesta di permessi e autorizzazioni. Una volta scelta la location e la data dell’evento, la prima cosa di cui occuparsi è fare la domanda al Sindaco del Comune per richiedere la licenza di pubblico spettacolo. Si tratta di una licenza che vale unicamente per le date in cui si svolgerà l’evento, ed è pertanto temporanea. Si richiede nel caso di eventi pubblici a scopo di lucro. Per presentare la richiesta dovranno essere indicati: i dati fiscali; le generalità; il programma dettagliato dell’evento.Permesso di occupazione del suolo pubblico
Se il tuo evento si svolgerà all’aperto, in una piazza o per strada, andrai ad occupare uno spazio che appartiene alla comunità. Dovrai presentare al SUAP la domanda di occupazione del suolo pubblico almeno quindici giorni prima dell’evento (non tenerti stretto con i tempi, considera possibili imprevisti). Nella richiesta dovrai comunicare i dati di chi organizza e come intendi occupare il suolo (dovrai montare un palco? Ci saranno sedie? Tavoli?).… e del verde pubblico!
Una volta che il comune avrà dato la sua approvazione, la strada sarà un po’ più in discesa. Ma solo un po’, non vorrei che ti rilassassi troppo. Infatti già se il tuo evento si svolgerà in un giardino o in un parco pubblico dovrai richiedere l’autorizzazione del settore verde pubblico.Deviazione del traffico
Quando si parla di eventi pubblici che si svolgono all’aperto si deve considerare anche la questione della viabilità. Vuoi che il tuo evento si svolga lungo tutta la strada? O prevedi l’arrivo di moltissima gente? Allora non dimenticare di richiedere al Comune il permesso per la deviazione del traffico.Eventi pubblici e sicurezza
Se è previsto l’uso di strutture fisse è necessaria la dichiarazione di agibilità della Commissione Provinciale di Vigilanza di pubblico spettacolo, che affermi che le tue strutture sono a norma e sicure. Consulta i siti dei comuni per ricevere specifiche e i file della documentazione necessaria. La Commissione potrebbe richiedere una fase di collaudo preventiva. Potresti evitare questo, senza trascurare la sicurezza, sfruttando strutture già collaudate. Ma ricorda che se il tuo palco supera gli 80 cm di altezza l’intervento della commissione è obbligatorio!Eventi pubblici e musica
Qualunque tipo di evento tu stia organizzando sicuramente non mancherà la musica. Che si tratti di karaoke o dj set, se organizzi eventi pubblici ricordati di pagare alla SIAE la tassa sui diritti d’autore. I prezzi variano in base all’evento e la richiesta può essere fatta online o negli Uffici SIAE territoriali. Nel documento dovrai riportare:- Le tue generalità e il numero di autorizzazione rilasciata dall’ufficio SIAE
- Il luogo dell’evento
- Generalità e firma del musicista/dj
- Scaletta dei brani e relativo autore.